Le Traviate

Le Traviate@LeTraviate

Explicit 1 follower
Follow

Season 1 episodes (25)

Tirando somme
S01:E25

Tirando somme

Nella puntata finale della prima stagione abbiamo fatto un bel riassunto di tutto quello che abbiamo combinato quest’anno, dalle risate alle lacrime (va beh, forse era più sudore), tra riflessioni e opinionismi hardcore, esplorando insieme il mondo queer, tramsfemminista e underground, cercando di dare voce a chi spesso non ne ha, oltre a tanta, tanta musica. Per iniziare bene abbiamo passato una nuova artista che ci ha fatto impazzire, Lamante, e abbiamo fatto un bel tuffo nel mondo dei podcast transfemministi (#TRANSfemminnonda; patatinefritte.ilpodcast, @amiciadura, @cronachedirabbia, @banda_mutanda) perché noi siamo così, ci piace condividere tutto quello che ci piace! Abbiamo anche anticipato i nostri progetti estivi, come la #SalottaTraviata al Mira On Air, dove chi c’era ci ha potuto vedere all’opera dal vivo. Insomma, la nostra solita ora e mezza di chiacchiere, musica e tanto, tanto amore per tutto ciò che è Traviato! Questa prima stagione è stato un percorso per noi stimolante e speriamo di avervi tenute compagnia e magari anche fatto riflettere. Anche se questa stagione è finita qui, la nostra passione per la radio e per le tematiche che ci stanno a cuore certo non si ferma..state connss3 che ci risentiamo prestissimo!

Percezioni
S01:E24

Percezioni

In questa puntata ci immergiamo nel complesso mondo delle emozioni. Esploriamo come percepiamo noi stessi e gli altri, e come queste percezioni plasmano le nostre relazioni e la nostra visione del mondo. Attraverso un mix di musica, approfondimenti teorici e storie personali, Ana analizza il ruolo delle emozioni nella società contemporanea, dalla loro influenza sulla nostra salute mentale alle loro implicazioni politiche e sociali. Dalla fisica quantistica all’arte contemporanea, attraversiamo diverse discipline per comprendere meglio come le nostre emozioni ci connettono e ci differenziano gli uni dagli altri. Dalle sfumature più intime dell’esperienza individuale alle dinamiche sociali più complesse, in questa puntata vi invitiamo a riflettere sul ruolo centrale delle emozioni nella nostra vita.

Consumo Consapevole pt 2 (Clubbing Culture - Ospit3 Sarabamba)
S01:E23

Consumo Consapevole pt 2 (Clubbing Culture - Ospit3 Sarabamba)

In questa seconda puntata continuiamo a parlare di consumo consapevole, aggiungendo un po’ di digressioni sulla cultura rave/clubbing. Lo facciamo con e grazie a dell3 ospit3 incredibil3: l3 SARABAMBA. Una chiacchierata a ruota libera, con molte curiosità sul lavoro dell3 nostr3 ospit3, sui sotto-temi principali: riduzione del danno e spazi/eventi culturali più sicuri.

Consumo Consapevole pt 1 (Ospit3 Tricks On Streets)
S01:E22

Consumo Consapevole pt 1 (Ospit3 Tricks On Streets)

In questa puntata trattiamo di un tema che ci sta particolarmente a cuore (fate bene a pensare male): il “Consumo Consapevole”. Lo facciamo con il progetto “Tricks On Street” (IG: tricks_on_streets) del Comune di Venezia, che si occupa di interventi sociali per le strade del veneziano e di riduzione del danno. Operator3 e delegata del Comune, in radio con Anastasia, presentano il progetto e i servizi comunali rivolti ai consumatori di sostanze e alla marginalità. Focus sui giovani e la peculiarità del lavoro con loro. Le chiacchiere si fanno poi un’analisi dei dati sul consumo di eroina e le differenze tra le narrative dei media e la realtà, con un commento sul fenomeno dei consumi nei contesti di festa. Si parla di autodeterminazione e stigma ed Anastasia si fa spiegare le differenze di interventi e la personalizzazione degli stessi in base ai gruppi sociali in cui si opera. Chiede poi se i giovani riconoscono l’eventuale problema, nel caso in cui ci sia, e se i servizi sono adeguatamente contattati e utilizzati. Viene dunque sottolineata l’importanza della presenza in rete di Tricks On Streets e citata la piattaforma per domande anonime (#NGL) dove l3 ragazz3 possono informarsi - appunto in anonimato - su sostanze e servizi direttamente con l3 operator3 di TOS.

25 Aprile
S01:E21

25 Aprile

Un escursus traviato sulla storia e sull’importanza di questa giornata. Parliamo di Resistenza, del significativo contributo delle donne, che, oltre a svolgere ruoli di supporto come la preparazione di documenti falsi e la distribuzione di volantini, hanno partecipato anche alla lotta armata e alla resistenza civile, (es lo “sciopero del pane” a Parma nel 1941). Non ci facciamo scappare l’occasione per parlare poi di “Bella Ciao”, le cui radici affondano in una storia di resistenza ben precedente a quella partigiana. Giungiamo poi alle resistenze contemporanee, spesso ispirate, anche se alla lontana, proprio a quella resistenza Partigiana antifascista. Tra i movimenti di resistenza contemporanei citiamo Antifa, Black Lives Matter, Extinction Rebellion e i movimenti dei popoli nativi che lottano contro le ingiustizie sociali, per la protezione del territorio e dell’acqua. La puntata si chiude con un richiamo alla riflessione sui valori dell’antifascismo e della libertà..chi l’avrebbe mai detto potessero essere temi così contemporanei..

Fanzines e Archivio Queer
S01:E20

Fanzines e Archivio Queer

Una puntata dedicata al mondo delle Fanzines, l’editoria DIY e l’archivio queer attraverso interviste e chiacchiere con Giulia di @compulsivearchive, Benedetta di #Sisterude, Nicky Daigoro @nickydaigoro e Mirto @zuppadicipolle!

Ansia
S01:E19

Ansia

In questa puntata esploriamo il mondo dell’ansia, analizzando vari aspetti come il blocco dello scrittore, l’ansia da prestazione, l’ansia generale nel lavoro e l’ansia sociale. Tutte manifestazioni di una condizione universale che influisce profondamente sulle nostre vite. La storia dell’ansia, dalla medicina e psicologia antiche fino ai progressi del XX secolo, evidenzia l’evoluzione della comprensione e dei trattamenti, con figure che hanno rivoluzionato la nostra percezione. Approfondiamo anche l’ansia sociale, una forma che influenza profondamente il nostro quotidiano. Per la gestione dell’ansia (lieve!), consideriamo approcci olistici come la respirazione profonda, la meditazione e l’uso di erbe calmanti. Concludiamo riflettendo su come trasformare l’ansia da ostacolo a alleato nella ricerca di un equilibrio e dell’autodeterminazione.

Artigiane Resistenti pt 2 (ospit3 MadeWithPatience, Ramingo Lab e Voom Design)
S01:E18

Artigiane Resistenti pt 2 (ospit3 MadeWithPatience, Ramingo Lab e Voom Design)

Lasciate sole per la prima volta in radio, dopo circa 20 minuti di tentativi per prendere possesso della regia, Anastasia, tornata dai giri Berlinesi, e una scassatissima Tobia, aprono la puntata con un po’ di info generali sull’argomento della puntata, l’Artigianato femminile a Venezia. In questa seconda puntata sulle Artigiane Resistenti intervistiamo Daniela Lombardo - Made with Patience Sofia Visca - Ramingo Lab Valentina Mancini - Voom

Artigiane Resistenti pt 1 (ospit3 SnodiMacramé, VS Ceramic, MoStrocitos, Vanessa Milan, Suri Jewelry)
S01:E17

Artigiane Resistenti pt 1 (ospit3 SnodiMacramé, VS Ceramic, MoStrocitos, Vanessa Milan, Suri Jewelry)

Ana si prende una meritata vacanza a Berlino così Tobia, per portare avanti Le Traviate, decide di chiedere aiuto alle Artigiane Resistenti di Venezia. Una puntata dedicata ad alcune delle artigiane attive nel veneziano che hanno risposto alla nostra chiamata, portando così un po’ di incoraggianti storie personali, brevi introduzioni tecniche ai loro mestieri e riflessioni sulla vita -e resistenza- a Venezia. SnodiMacramé VS Ceramics MoStrocitos Vanessa Milan Suri Jewelry

8M pt 3 - Com'è andata? (ospit3 Chiarezza e Isadora)
S01:E16

8M pt 3 - Com'è andata? (ospit3 Chiarezza e Isadora)

Terza puntata sull’8M in cui ripercorriamo le iniziative susseguitesi nelle varie città italiane e nel resto del mondo questo 8 marzo 2024. Sentiremo anche le impressioni a caldo di due ospit3: da Roma, Chiarezza ci aggiorna sulle attività post-8M, mentre da Napoli Isadora ci fornisce un quadro della situazione in quella città in cui era solo in visita l’8 marzo ed accenna ai movimenti nel nord europa dove vive. In America Latina, l’8 marzo assume un significato ancora più intenso, con forti proteste, partecipazione diffusa e repressioni delle forze dell’ordine. Qualche notizia più specifica su Messico e Argentina.

8M pt 2
S01:E15

8M pt 2

Nella puntata precedente abbiamo introdotto le basi storiche dell’8M, le rivendicazioni dello sciopero, l’otto marzo del 1972 con grandi repressioni. Questa invece sarà una gran S-OFFERTONA! (Le S-offerteLa rubrica traviata in cui con fatica e, appunto, sofferenza cerchiamo eventi traviati da proporvi!) Vi elencheremo tutte le piazze in Italia e nel mondo che siamo riuscite a trovare per scendere a manifestare questo 8 marzo 2024!

8 Marzo (8M) pt 1
S01:E14

8 Marzo (8M) pt 1

Prima puntata di un trittico dedicato all’8 marzo. Per avvicinarci alla storia di questa giornata con una visione critica rispetto il sentire comune, partiamo dalle radici del movimento femminista e dai primi scioperi delle donne, per sottolineare come l’8 marzo sia un simbolo di lotta per i diritti in tutto il mondo, a differenza di quello che la retorica dietro lidea de “la festa della donna” vorrebbe far passare. Continuiamo poi discutendo liberamente delle rivendicazioni femminili attuali e ribadiamo temi cruciali come la parità di genere, l’indipendenza economica e l’autodeterminazione. Sul finale della puntata ci prepariamo all’8 marzo elencando alcune delle manifestazioni programmate per quel giorno, insistendo su quanto sia importante scendere in piazza per supportare questi movimenti che rappresentano un’opportunità per portare avanti la causa femminista e, auspicabilmente anche quella trasnfemminista! PLAYLIST SBAGLIATA 14 Annie Lennox Aretha Franklin - Sisters aren’t doing it for themselves Rosetta Therpe - Shout Sister Shout (1941) Miriam Makeba - Qongqothwane (1963) Lasley Gore - You Don’t Own Me (1964) XRay Spex - Oh Bondage! Up Yours! Queen Latifah No Doubts - Just Girl Rebel Girl - Bikini

Lavoro
S01:E13

Lavoro

Tobia, lasciatə solə all’ultimo minuto dalla sua compagna Traviata, apre la trasmissione del giovedì con un argomento tutto tranne che leggero: il lavoro. Anastasia, impietosita, giunge in aiuto al telefono per introdurre il tema nella prima mezzora. Parte dalla precarietà che contraddistingue il lavoro di questi tempi e si sofferma sulla recente tragedia all’Esselunga di Firenze, evidenziando la narrazione tossica che circonda il lavoro migrante. Passando poi alla narrativa del lavoro come soddisfazione personale, le Traviate si interrogano sulla realizzabilità della mitologica ‘nobilitazione’ della persona attraverso il lavoro, in una società che sfrutta i lavoratori senza un reale ricircolo dei beni. Tobia, rimast* sol*, continua sul mito moderno, ormai in declino, della laurea come approdo sicuro al mondo lavorativo e affronta il tema del sex work in Italia e all’estero. Conclude sottolineando un concetto di Traviata natura: l’identità e l’autodeterminazione di sé non dovrebbero essere definite unicamente dalla propria professione!

Masturbazione pt 2
S01:E12

Masturbazione pt 2

Nella seconda puntata dedicata alla masturbazione, le Traviate esplorano i legami intimi e le reazioni fisiche con i nostri sogni più bagnati. Affrontiamo gli stereotipi di genere legati a questo tema, evidenziando il ruolo cruciale dell’autoerotismo, delle varie tecniche di masturbazione e l’uso dei sex toys, aprendo le porte alla liberazione sessuale e all’esplorazione dei confini del piacere. C’è spazio anche per una profonda riflessione sul linguaggio e sulle percezioni comuni riguardanti la masturbazione, sottolineando l’importanza di abbattere i tabù e accettare la sessualità come parte fondamentale della vita umana. Chiudiamo la puntata riportando l’attenzione ad un argomento che ci attanaglia, ricordando le mobilitazioni per la #Palestina. #LeTraviate #radio #podcast #masturbazione #autoerotismo #sextoys #stereotipidigenere #liberazionesessuale #linguaggio #linguaggioinclusivo

Masturbazione pt 1
S01:E11

Masturbazione pt 1

Un argomento che, benché ampiamente trattato, merita sempre attenzione: la masturbazione. Anastasia e Tobia si lanciano in una riflessione sulla sua importanza, esplorando i molteplici aspetti che la circondano, inclusi stigma, pregiudizi e la sua relazione con il benessere sessuale (secondo la definizione dell’OMS di quest’ultimo). Emergono così considerazioni sul progresso del tabù che circonda la sessualità e la masturbazione e la sua evoluzione nel corso della storia. Si parla di diversi stereotipi e pregiudizi legati alla masturbazione, esaminando le differenze di percezione tra uomini e donne, analizzando criticamente le teorie sulla masturbazione in rapporto alle dinamiche di coppia, evidenziando l’importanza di adottare una visione più aperta e inclusiva della sessualità. Comunicare bene il proprio piacere all’interno della coppia è fondamentale e la sperimentazione attraverso la masturbazione portano ad una maggiore consapevolezza di sé e del proprio piacere. Il focus poi si sposta poi quindi sui sex toys e il loro ruolo nella liberazione sessuale e nell’esplorazione del piacere individuale. Insieme a questo, emerge il tema del #pornoterrorismo, sollevando interrogativi sulla libertà sessuale e sui confini della provocazione. Anastasia e Tobia illustrano ciò con un esempio incisivo, ricordando un episodio in cui delle attiviste hanno piazzato registrazioni di una loro orgia sotto la statua della Madonna all’interno dei palazzi del Vaticano.

Il Patriarcato e la sua violenza
S01:E10

Il Patriarcato e la sua violenza

Settimane difficili da spiegare a livello emotivo Palestina sotto attacco 19.000 morti Vanessa Ballan, ennesima vittima di un figlio sano del patriarcato Siamo circondate da eventi catastrofici, ma a guardare bene tutto il contesto non sono poi così sorprendenti. Prendersi momento di cura, non produrre necessariamente. Un piccolo “esperimento” realizzato dal profilo Instagram @girlsagainstoppression nel 2020. Pone a persone socializzate come donne la domanda: cosa faresti se gli uomini non esistessero per ventiquattro ore? https://anarcoqueer.noblogs.org/files/2023/03/Queste-non-sono-richieste-assurde.pdf Le risposte vanno da chi avrebbero voluto fare una passeggiata; a chi non avrebbe avuto paura per un giorno; chi avrebbe approfittato per vestirsi come ha sempre voluto; altre implementerebbero un cambiamento politico duraturo; alcune andrebbero a ballare o a fare jogging; poi c’è chi vorrebbe vivere la sensazione di dormire fuori casa per una notte. La puntata #10 è andata in onda su Radio Base Venezia il 20-12-23

Sierofobia e stigma da HIV (con i Conigli Bianchi)
S01:E09

Sierofobia e stigma da HIV (con i Conigli Bianchi)

L’HIV, da sempre raccontata come una piaga che ci isola e ci divide, in realtà è in grado di unire le lotte. Lo stigma ci unisce. L’HIV non nasce con le frocie, ma all’inizio con le tossiche dipendenze. L’HIV ha portato la rivoluzione della peer education, battaglie considerate criminali - come le distribuzione di siringhe sterilizzate, letta come incitamento all’uso delle sostanze. Presentazione Conigli Bianchi, gruppo di artivist* che lotta contro lo stigma dell’HIV, lavorano sulla sensibilizzazione e la prevenzione. É ancora necessario parlare di Hiv! Consapevolezza, conoscere e diffondere U=U (undetectable = untransmittable -> non rilevabile = non trasmissibile, in altre parole, la terapia antiretrovirale porta a un grado di carica virale pari a zero, il che porta a zero il rischio di trasmissione). Prevenzione prep / pep. Testarsi spesso, preservativo, prep, cura per me cura per gli altr cura per tutt. L’HIV non uccide più, se presa per tempo, fatevi il test! La puntata #9 è andata in onda su Radio Base Venezia il 07-12-23

2046 e questioni Trans (ospit* 2046 + Mari)
S01:E08

2046 e questioni Trans (ospit* 2046 + Mari)

Focus su associazioni e pratiche per iniziare la transizione (psicoterapia, ormoni e tribunale) Presentazione Raven e Vittoria e il loro progetto 2046 (arte, spazio sicuro per persone queer, cibo). Presentazione Mari (di Radiofemminonda, Transfemminonda, Corpi e Terra, Agripunk), suoi percorsi, assemblee attraversate. Parliamo con l* ospit* della legge 164 che NON vogliamo più, violenza patriarcale, HIV, prep, relazioni queer e impatto sociale. La puntata #6 è andata in onda su Radio Base Venezia il 16-11-23

Isteria (ospite Lele Valerio alias Dottoressa Valerio)
S01:E07

Isteria (ospite Lele Valerio alias Dottoressa Valerio)

In questa puntata Anastasia esplora vari aspetti legati all’#isteria, accompagnata da Gabriele Valerio nelle vesti della Dottoressa Valerio, professionista ricercatrice. Le due indagano il fenomeno dal suo contesto storico alle sue manifestazioni nella società contemporanea, con un focus particolare sulla sua rappresentazione e la gestione dell’isteria femminile e in parte quella maschile. Esplorano poi la connessione tra isteria e stregoneria. Menzionano le influenze della psichiatria di fine Ottocento, con un’analisi delle sedute spiritiche e delle rappresentazioni teatrali dell’epoca e l’influenza di quest’ultime nella danza contemporanea. Essendo appena passato il TDOR @alavergalaverga - a distanza e in differita, riporta notizie della resistenza messicana delle lotte delle persone trans* e nonbinarie, e alle difficoltà che queste comunità affrontano, comprese minacce di morte e violenze. Invita al sostegno dell’attivismo trans, con un riferimento specifico a @transyfugas La puntata #7 è andata in onda su Radio Base Venezia il 23-11-23

Violenza di genere (ospite Marla alias Porcah Ontas)
S01:E06

Violenza di genere (ospite Marla alias Porcah Ontas)

Il 25 novembre (vedi sorelle #Mirabal attiviste politiche massacrate per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo, Rep. Dominicana, 25-11-1960) è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Una ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite che l’ha istituzionalizzata il 17 dicembre 1999 con una risoluzione, la 54/134, dove si definisce questa violenza «una delle violazioni dei diritti umani più diffuse, persistenti e devastanti che, ad oggi, non viene denunciata, a causa dell’impunità, del silenzio, della stigmatizzazione e della vergogna che la caratterizzano». La puntata #6 è andata in onda su Radio Base Venezia il 16-11-23

L'amore romantico uccide (ospite Mari di Easy Sunday)
S01:E05

L'amore romantico uccide (ospite Mari di Easy Sunday)

L’amore romantico è storicamente composto da azioni e valori tipo: corteggiamento, adulazione, dote, verginità, monogamia, mirabolanti gesta per raggiungere/conquistare lə amatə, possesso, controllo e ossessione, dominanza e sopruso. Purtroppo ancora ai nostri tempi l’amore romantico è quel sentimento/insieme di nozioni che compongono l’idea di amore che ci governa. Egemonia di pensiero rispetto al cosa sia amare, come debba essere la coppia perfetta. Idillio romantico: l’amore può tutto, supera ogni difficoltà(…così..da solo senza sforzo), senso di possessione, conseguente senso di sottomissione e/o dipendenza, possibile morte. Certo, non è un’equazione così lineare: amore romantico = morte, ma che la narrativa tossica contemporanea di giornali, media e società abbia portato possa ancora portare alla morte è un dato di fatto. Ma di amori ce ne sono molti, per fortuna.

Linguaggio
S01:E04

Linguaggio

SI dice che il linguaggio sia l’espressione della società. Il linguaggio, insieme all’attitudine e alle azioni significa molto e può portare un effettivo cambiamento. Il linguaggio porta con sé un immaginario, spesso e volentieri egemonico e carico di stratificazioni di significato. Quindi ricordiamoci sempre che spesso il linguaggio è escludente, per quanto si creda di usare termini universali. Noi Traviate crediamo dunque che molto del linguaggio e delle espressioni comuni vadano decostruite, messe in discussione, cambiate: dal tentativo ancora non riuscito degli anni 70 di rendere ruoli/mestieri/cariche anche al femminile; alle espressioni patriarcali/fallocentriche/maciste/sessofobiche nel linguaggio quotidiano [farsi fottere, avercelo/prenderlo nel culo, fastidioso come un dito in culo, essere una bionda, isterica, checca o, ancor più nel passato, pervertite, invertite, traviate (eccoci!!) e molte altre] Ecco, di fatto, perché é nata la rubrica LE BACCHETTONE.

Orizzontalità. Pratiche transfemministe per spazi più sicuri
S01:E03

Orizzontalità. Pratiche transfemministe per spazi più sicuri

Una pratica che ci appartiene e che usiamo all’interno delle nostre collettive ma non solo, è un’idea di politica alternativa. Se vista sul piano fisico, quello verticale è un piano che di per sé prevede uno stare sopra e uno stare un sotto, traslato nella società, dunque, posizioni di potere/privilegio. L’orizzontale, seppure caotico, permette un affiancamento e un moto libero che si possono tradurre in azioni collettive, coordinate attraverso figure piane. Due geometrie collettive antitetiche. Le Traviate sostengono un’orizzontalità intesa come pratica/sistema non verticale, non gerarchico, bensì distribuito ed in ascolto. Strumenti: comunicazione non violenta, ascolto, assemblee, sedersi in cerchio, TEKMIL La puntata è andata in onda su Radio Base Venezia il 26-10-23

Coming Out vs Outing
S01:E02

Coming Out vs Outing

Il concetto di coming out, declinato in varie sfumature dell’autodeterminazione. La narrativa tossica del Coming Out. Traviato è un coming out politico, quotidiano, anche nelle azioni. Sostegno all’appello x Palestina. Appello lanciato e firmato da medici, operatori sanitari, infermieri e psicologi italiani. Sostegno a Lucha y Siesta, Roma. RUBRICHE TRAVIATE LE BACCHETTONE La rubrica in cui correggiamo errori transomolesbobiafobici, misogini, razzisti del linguaggio comune: Coming out: azione diretta della persona interessata, consensuale Outing: azione di un soggetto terzo, persona interessata non consensuale Articolo determinativo per definire una persona, tipo: “un gay, una lesbica, un trans” È SBAGLIATO!! La Puntata #2 è andata in onda su Radio Base Venezia il 19-10-23

Presentazione Programma
S01:E01

Presentazione Programma

Chi e cosa sono Le Traviate?! In questa puntata dichiariamo -o almeno ci proviamo- i nostri intenti, sogni, possibili rubriche e tematiche Traviate! La Puntata #1 è andata in onda su Radio Base Venezia il 12-10-23